Didattica

A partire dall’AA 2022-2023 il Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Prevenzione (DiSAP) offrirà i seguenti corsi di studio ai sensi del D.M. 270/04:

 

  • Corso di Laurea in Scienze Biologiche – è un corso della durata triennale. L'accesso al corso è possibile senza test di ammissione e avverrà in ordine cronologico fino al raggiungimento del numero previsto per il corso di laurea fissato a 720 studenti.

Obiettivo del corso è quello di fornire un’adeguata preparazione per le seguenti figure professionali: biologi, biochimici, botanici, zoologi, ecologi, microbiologi.

Il percorso formativo prevede insegnamenti volti a trasmettere conoscenze di base nei diversi settori di scienze della vita, e a far acquisire solide competenze e abilità operative e applicative nelle metodologie e tecnologie indirizzate all'indagine biologica, sia per attività di ricerca che di monitoraggio e di controllo. A tale scopo, unitamente alle lezioni teoriche sono previsti 20 CFU di attività pratica di laboratorio.

Il percorso comune è arricchito, nel terzo anno, da insegnamenti integrativi finalizzati a fornire approfondimenti specifici nei settori biologico generale, biologico-ambientale e biologico-molecolare. Questi insegnamenti sono inseriti all’interno di tre aree finemente interconnesse (morfologico-funzionale; molecolare e funzionale; ecologico-evoluzionistica) e permettono allo studente di approfondire, in modo dinamico, gli aspetti di proprio interesse. Completano il quadro, 12 crediti formativi dedicati ad attività trasversali di accompagnamento al mondo del lavoro, in particolare ad attività pratico-sperimentali presso i laboratori di ricerca dell'Ateneo, o presso strutture esterne convenzionate, che permettono di applicare le conoscenze acquisite.

Gli iscritti potranno svolgere periodo di studio/stage presso strutture universitarie europee aderenti al progetto Erasmus+

 

  • Corso di Laurea Magistrale in Metodologie e Innovazione Didattica per le Biogeoscienze e per la Chimica – è un corso della durata biennale (Classe LM 60 – Scienze della Natura). Il corso di studio si caratterizza per una forte impostazione inter e multi-disciplinare volta a favorire la formazione completa ed efficace di un insegnante di scienze per una scuola secondaria di secondo grado, con competenze spendibili anche in altri settori della ricerca e della comunicazione delle scienze naturali e della chimica.

Questo Corso offre i requisiti per partecipare alle selezioni degli insegnanti nella Classe di Concorso A-50 (Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche), e coniuga in modo originale un piano formativo congruente con le direttive ministeriali riferite alla classe LM-60 e requisiti abilitanti secondo il D.Lgs. 59/2017 e il D.M. 616/2017 per il reclutamento degli insegnanti. Si configura, quindi, come percorso didattico con caratteristiche uniche sul territorio nazionale.

Il percorso si prefigge di formare un professionista con padronanza delle conoscenze e delle metodologie in ambito naturalistico, dell’analisi sistemica dell’ambiente naturale in tutte le sue componenti biotiche e abiotiche, anche in una prospettiva di interazioni e di dimensione storico-evoluzionistica. Tali competenze vengono specificamente orientate alla realizzazione di materiali didattici rivolti primariamente alle scuole secondarie di secondo grado, ma anche alle università, ai musei naturalistici, parchi, acquari, giardini botanici, in un’ottica di divulgazione dei temi ambientali e di educazione naturalistica. La figura professionale, quindi, possiederà approfondite conoscenze e competenze: sui principi fondanti e unificanti delle Biogeoscienze e della Chimica; sugli aspetti antropo-psico-pedagogici declinati a percorsi didattici specifici; sulla Didattica delle singole discipline e sull’integrazione didattica tra discipline diverse delle Biogeoscienze e della Chimica; sulle applicazioni multimediali non limitandole ad insegnamenti specifici, ma proponendole in modo trasversale in tutto il percorso, specialmente negli insegnamenti di didattica. Il percorso formativo prevede, inoltre, delle opzioni di personalizzazione offrendo una 'rosa' di insegnamenti a libera scelta per lo studente che desideri approfondire un determinato aspetto coerente con la figura professionale

Tutto il percorso è organizzato in maniera assolutamente inedita, superando la “frammentazione dei saperi” e invece prevedendo aree tematiche di integrazione delle discipline, secondo i più moderni principi della didattica e della comunicazione delle scienze.

 

Il personale docente del Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Prevenzione (DiSAP) contribuisce alle attività didattiche della Facoltà di Medicina, Farmacia e Prevenzione dell’Università degli Studi di Ferrara.

L’offerta didattica della Facoltà di Medicina, Farmacia e Prevenzione è consultabile alla pagina: https://mfp.unife.it/corsi-di-studio

 

 

Orientamento

L'Orientamento è un'attività prevista dall'Università degli Studi di Ferrara per accompagnare gli studenti nei loro percorsi di studio e nella transizione al lavoro. Attraverso questa pagina è possibile accedere alle informazioni messe a disposizione dall'Unità Orientamento e Tutorato nonché visitare la pagina "Futuri Studenti" e contattare i Manager didattici dei corsi di studio della Facoltà di Medicina, Farmacia e Prevenzione.

 

I Manager didattici sono i punti di riferimento per tutto ciò che riguarda l'organizzazione didattica dei corsi di studio: possono ricevere previo appuntamento nel loro ufficio ubicato presso l'edificio "il Cubo" (piano terra).

 

L'elenco dei Manager didattici (MD) e del personale di supporto per ogni corsi di studio è consultabile al seguente link: http://www.unife.it/studenti/manager-didattici